Un mio amico si stupisce del fatto che io usi la Webcam del mio Pavilion 2555EA senza problemi con Linux. Dice che nel mio kernel ci sarebbe un baco che farebbe questo e quello. Dice che ha provato ad installare driver di qui e driver di la’.
Ecco. Allora, questa roba qui e’ un problema che e’ legato al driver di X windows, e non a quello della cam. Cosi’, potete fare due cose.
La prima e’ disattivare l’overlay, scrivendo
xawtv -noxv-video
Infatti, funziona.
Il problema e’: perche’ devo rinunciare alla funzionalita’ di overlay, visto che peraltro la usano anche altri programmi video?
Cosi’, accertiamoci del fatto che sia un problema della scheda video:
[/home/uriel] [[email protected]]# xawtv -hwscan This is xawtv-3.95.dfsg.1, running on Linux/i686 (2.6.27-11-generic) looking for available devices port 66-81 type : Xvideo, image scaler name : Intel(R) Textured Video port 82-82 type : Xvideo, image scaler name : Intel(R) Video Overlay /dev/video0: OK [ -device /dev/video0 ] type : v4l2 name : HP Webcam flags: capture
E no, non e’ un problema ne’ di webcam, che viene vista e attivata, ne’ di scheda video, che dispone di una porta per l’overlay.
Dunque, e’ Xwindows di Intrepid che non carica una funzionalita’ che ci serve. Andiamo quindi ad editare xorg.conf nella directory /etc/X11:
Come volevasi dimostrare,nessuna riga ci mostra che l’overlay sia attivato. E cosi’, andiamo nel campo “Device” e aggiungiamo questa riga:
Option "VideoOverlay" "on"
E riavviamo il server grafico X uscendo e rientrando da GDM.
Risultato: adesso funzionano sia xawtv che cheese.
Uriel