Mese: Luglio 2010

Il faccendiere, perche’ e percome.

Per capire la storia della leggendaria P2, e’ necessario capire innanzitutto che cosa fosse l’italia del periodo. Anche se non sembra, tantissime cose sono cambiate sia sul piano economico che su quello giuridico, e il paese si e’ trasformato enormemente. Figure come i faccendieri , che oggi sono piu’ limitate nel campo d’azione, un tempo …

Ebooks e il futuro.

Ho avuto (via facebook, via Blog, via e-mail ) la richiesta di parlare degli ebook readers e del loro mercato e della loro evoluzione futura. E’ veramente buffo come l’essere umano possa considerare statico un concetto, e concentrarsi solo sulle informazioni di contorno. L’ebook e’ un dispositivo elettronico, il quale dispositivo e’ in una fase …

Informazione e notizie.

Ogni volta che si parladi informazione, nasce un gigantesco equivoco. Ed e’ esattamente l’equivoco che sta decretando la lenta morte della carta stampata attuale (come successe con la radio, dopo la morte il media puo’ sempre rinascere, sia chiaro) : la tendenza a confondere l’informazione con le notizie, l’essere informati con l’aver visto il telegiornale. …

Bavagli silenziosi.

Nel dibattito che circonda la diffusione di Internet in Italia manca sempre una concausa alla scarsa penetrazione del mezzo, ed e’ il ruolo della stampa. Perche’ in definitiva la stampa dei paesi che hanno internet “piu’ diffuso” si e’ comportata in maniera molto differente rispetto a quella italiana. E c’e’ una ragione.   L’americano e’ …