Mese: Dicembre 2003

Ah, i nuovi cerusici del salasso….

Forse non tutti sanno che la parola “chirurgo” e’ parente del termine “cerusico”, usato nel rinascimento per indicare il medico. Il cerusico aveva alcuni strumenti che erano fondamentali per il suo lavoro. A guardarli oggi, e a pensare che venivano usati su pazienti privi di anestesia viene freddo. Seghe simili a quelle del falegname, trapani, …

E mi sono dolci i ricordi….

Stamane discutevo con un’amica circa la sua militanza “di sinistra”, e la stessa amica mi ricordava come io stesso, in gioventu’, ne abbia fatto parte. E mi chiedeva perche’ io abbia smesso , di appartenervi e di militarvi. E cosi’, mi sono perso nei ricordi. Sono nato in un piccolissimo paesino della bassa ferrarese, vicino …

Gli inventori dei polli da batteria…

Molti attribuiscono a me l’espressione “polli da batteria”. E’ vero, nel senso che ad usarla per descrivere la vita dell’uomo moderno sono stato sicuramente tra i primi. Il concetto, invece, lo ha inventato un certo Enrico Cuccia. Qualdo gli si parlava dell’uomo comune che lavora, mette i soldi in banca per il futuro, egli lo …

La ribellione delle polveri.

Le reazioni scomposte al fenomeno “Acquabomber” mostrano sempre di piu’ una societa’ del tutto impreparata allo scontro asimmetrico. Le prime reazioni sono state quelle di “cercare il nemico”. Cercare un’associazione, una organizzazione, che fosse responsabile degli attentati. Cosa che non solo non e’ necessaria, ma non e’ nemmeno scontata. Anzi, e’ improbabile. Organizzare mediante comunicazioni …

Lei non sa chi sono io. E io neanche.

Continuando a riflettere su quanto avvenuto a Milano (e sembra destinato a reiterarsi il 15 dicembre) con gli autoferrotramvieri , affiorano sempre piu’ domande. Allora, abbiamo detto che non si puo’ vivere a Milano con 850 euro al mese. Cosa verissima, peraltro. E quindi posso dire che simpatizzo con i ferrotramvieri che hanno scioperato , …

Acque, dolci acque.

Parlare di questo argomento (“AcquaBomber”) e’ difficile. Si rischia l’accusa di simpatie sovversive. Tuttavia, c’e’ qualcosa che prima o poi bisognera’ dire. Anche perche’ se non lo diremo prima o poi lo vedremo, e ce lo diranno gli occhi. Dunque, la tensione sta salendo. Possiamo vederne traccia nello sciopero di Milano, dove gente che guadagna …

Pensieri vari di Uriel su Proibizionismo e Droghe

Pensiero 1 (discussione sulla proposta di Milton Friedman di legalizzare le droghe): L’argomentazione e’ assai debole. Si potrebeb dimostrare anche meglio come sia fallita la lotta contro l’ omicidio, ad esempio: sin dall’alba dei tempi si fecero leggicontro l’omicidio, tutte destinate al fallimento; l’omicidio e’ tutt’oggipratica diffusa.Per non parlare del furto: tranne alcune culture nomadi …